Intervista al Consigliere federale Ignazio Cassis

L’Italia rimane una priorità nella politica estera della Svizzera

A colloquio con il Consigliere federale Ignazio Cassis, che dal 1° novembre ha il timone del Dipartimento degli affari esteri.

Ignazio Cassis*

Le relazioni tra Svizzera e Italia sono finite spesso sotto i riflettori in questi ultimi anni. Da un lato i rapporti economici sembrano rimanere robusti, dall’altro i rapporti politici sono oggetto di valutazioni contrastanti. Qual è il suo giudizio complessivo sulla situazione e sulle prospettive di queste relazioni?

Le relazioni tra Italia e Svizzera si fondano su una moltitudine di legami economici, culturali e scientifici.
Basti dire che l’Italia è il nostro terzo partner commerciale, dopo la Germania e gli Stati Uniti. E con l’Italia condividiamo un obiettivo importante: la promozione della lingua italiana, una priorità per entrambi i Paesi. Ma anche in ambito migratorio la collaborazione è dinamica e si è ulteriormente rafforzata negli ultimi anni, grazie a una migliore applicazione del trattato di Dublino in ambito di riammissione. Inoltre l’accordo sulla cooperazione doganale e di polizia ci ha permesso di migliorare la collaborazione tra le forze di sicurezza sui due lati della frontiera e dunque la lotta contro la criminalità. Non posso comunque negare che ci siano anche tensioni. La pressione sul mercato del lavoro ticinese, causata dalla pesante crisi economica italiana degli ultimi anni, è stata a lungo trascurata dalle autorità federali. Ciò ha consentito in Ticino la nascita di un sentimento popolare negativo verso i frontalieri, vissuti come una minaccia. Quando finalmente il problema è stato affrontato, le trattative tra i due Paesi hanno permesso di parafare nel 2015 un accordo soddisfacente sull’imposizione fiscale dei lavoratori frontalieri, comprendente anche un abbozzo di soluzione per l’accesso ai servizi finanziari.

Il Governo Gentiloni non ha tuttavia mai voluto firmare tale accordo, che resta tuttora in sospeso, in attesa del nuovo Governo italiano. Ciò genera incertezza e malumori. L’Italia rimane, con gli altri Stati limitrofi, una priorità per la nostra politica estera. Per quanto riguarda l’accesso al mercato italiano per i fornitori di servizi finanziari, la Svizzera continuerà – con l’Italia così come con altri Stati membri dell’UE – a ricercare soluzioni bilaterali ottimali, in conformità anche con il diritto europeo.

Restiamo sul Ticino. Lei è ticinese e quindi c’è una ragione in più per porre la domanda sullo stato dell’arte nelle relazioni specifiche tra Ticino e Italia, che a volte appaiono vantaggiose per entrambe le parti e a volte sono segnate invece da polemiche. Quale direzione di marcia vede da questo punto di vista? Come ticinese sono ovviamente molto sensibile alle nostre relazioni con l’Italia. Perciò ho scelto Roma nel novembre 2017 quale prima visita all’estero nella mia nuova funzione di Consigliere federale. Era un segnale forte che volevo dare, per dire agli amici italiani che i buoni rapporti sono nell’interesse di entrambi i Paesi. Non appena l’Italia avrà il suo nuovo Governo, prenderò contatto con il mio omologo per far ripartire il processo di sottoscrizione dell’accordo sulla fiscalità dei frontalieri. Il Governo cantonale ticinese ha confermato nelle scorse settimane il suo sostegno. Dovremo tuttavia vedere che cosa ne penserà il nuovo Governo italiano. Più in generale, dobbiamo essere consapevoli che la Svizzera, situata nel cuore dell’Europa e con un piccolo mercato interno di 8,5 milioni di abitanti, può restare prospera solo con un mercato aperto. Gli scambi commerciali con i Paesi limitrofi, Germania e Italia in testa, sono sempre stati un’opportunità, sia per la Svizzera che per i Paesi confinanti. Non dimentichiamo che quotidianamente la Svizzera offre lavoro a oltre 320.000 lavoratori frontalieri UE e che ospita sul suo territorio 1,4 milioni di cittadini UE (il 17% della popolazione). I legami con i Paesi che ci circondano sono dunque storicamente molto stretti. La frontiera ci separa, ma lingua, cultura e storia trascendono i confini nazionali. Inoltre, essendo membri dello spazio Schengen, il passaggio della frontiera è molto agevolato. La relazione con ciò che si trova al di là del confine rafforza la consapevolezza di ciò che siamo.

Lei è molto impegnato appunto nel filone dei rapporti tra la Svizzera e l’Unione europea. Da una parte ci sono le richieste dell’UE su un aggiornamento delle intese Berna-Bruxelles, dall’altra ci sono posizioni diverse all’interno della Svizzera sugli Accordi bilaterali e in particolare sulla libera circolazione delle persone. Quali sono a suo avviso i punti principali a cui guardare per cercare di superare questa situazione complessa?

Il dossier europeo è oggi il più importante della nostra politica estera, sia per la sua dimensione economica, sia per quella scientifica, culturale e umana. Quotidianamente scambiamo con l’UE merci per oltre un miliardo di franchi. La rapida apertura ad altri mercati, in particolare quelli asiatici, è certamente un obiettivo importante, ma siamo ancora lontani dall’importanza che rivestono i Paesi limitrofi. Con i due Länder tedeschi del Baden Württemberg e della Baviera scambiamo tante merci quante con l’intera Cina, mentre il volume degli scambi commerciali con la Lombardia è pari a quello col Giappone. La permeabilità delle frontiere per gli studi universitari e per la ricerca è preziosa; il mondo culturale europeo è anche il nostro. La Svizzera ha però una sua particolarità: è nata oltre sette secoli or sono in contrapposizione alla concentrazione del potere. Nella genetica del nostro Paese c’è dunque un’allergia a tutto ciò che è centralistico. L’UE invece si è sviluppata in modo centralistico, cumulando il potere a Bruxelles. Ciò spiega perché gli svizzeri vogliono restare autonomi. Questa autonomia politica, che in Svizzera si fonda soprattutto su federalismo e democrazia diretta, è solo parzialmente compatibile con il disegno dell’UE, che mira a una crescente armonizzazione. Dobbiamo perciò trovare una via che ci permetta la miglior integrazione economica possibile nel rispetto della più grande autonomia politica possibile: la via bilaterale appunto. È un po’ la quadratura del cerchio, certamente un compito non facile. Ma questa è la Svizzera che finora ci ha consentito di essere quello che siamo e di vivere come vogliamo.

I nostri rapporti con l’UE si basano su trattati bilaterali, alcuni di accesso al mercato, altri di cooperazione. L’accesso al mercato unico dell’UE è garantito quasi esclusivamente per le merci, non invece per i servizi, per i quali prevale la via bilaterale con i singoli membri dell’UE. Da una decina d’anni l’UE domanda di armonizzare i meccanismi istituzionali (adeguamento del diritto, interpretazione, vigilanza e regolamento dei litigi) per i cinque trattati d’accesso al mercato già in vigore (standard industriali, trasporto aereo, trasporto terreno, agricoltura e libera circolazione delle persone), con l’idea di applicare poi le stesse procedure a eventuali nuovi trattati. Un sesto accordo d’accesso al mercato, quello concernente l’elettricità, è pronto ma non è ancora stato approvato. Circa quattro anni fa è stato avviato il negoziato su un “accordo quadro istituzionale”, ma negli ultimi due anni si è un po’ arenato, vittima del clima politico teso e di un dibattito pernicioso. Il mio compito è stato quello di riordinare la questione, demistificare il dibattito e riportarlo sul piano razionale, procedendo a puntuali aggiustamenti organizzativi. Ora i negoziati procedono di nuovo. Non appena saranno conclusi inizierà il dibattito pubblico e vedremo se una maggioranza degli svizzeri considererà vantaggioso il risultato. Perché in Svizzera un tale accordo dev’essere approvato dal popolo in votazione popolare; è questa la nostra democrazia diretta.

Il Consiglio federale 2018 in corpore (da sinistra): il Consigliere federale Guy Parmelin, la Consigliera federale Simonetta Sommaruga, il Consigliere federale Ueli Maurer (vicepresidente), il presidente della Confederazione Alain Berset, la Consigliera federale Doris Leuthard, il Consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann, il Consigliere federale Ignazio Cassis, il cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr.

In questo quadro, c’è anche la variabile Brexit. Ci sono opinioni diverse sul fatto che quest’ultima possa aiutare oppure ostacolare i negoziati tra Svizzera ed Unione europea. Lei come vede questa questione? Sono due questioni al contempo diverse e unite. La Svizzera mantiene un’equidistanza dall’UE e dal Regno Unito (UK). Per ora le nostre relazioni con il Regno Unito continuano a passare dall’UE, ma il Governo svizzero ha definito una strategia “mind the gap” finalizzata a garantire la continuità dei nostri importanti rapporti con l’UK, che è il quinto mercato d’esportazione per le imprese svizzere.

Tornando all’Italia e alla presenza svizzera nella Penisola, in passato si è parlato anche di una possibile vendita da parte della Confederazione del Centro Svizzero di Milano, uno dei punti tradizionali di riferimento per i rapporti italo-elvetici. Cosa ci può dire su questo punto, che come comprenderà ha attirato l’attenzione dei molti che partecipano ai rapporti tra Svizzera e Italia? Il Centro Svizzero di Milano è una presenza simbolicamente importante nella capitale della Lombardia, con la quale abbiamo intense relazioni di ogni sorta, a cominciare da quelle commerciali. Ne è ben cosciente anche il Governo svizzero e sono certo che ne terrà conto al momento dell’esame regolare del suo portafoglio immobiliare.

Palazzo federale a Berna. È il luogo dove si tengono le sedute del Parlamento svizzero (Consiglio nazionale e Consiglio degli Stati) e del Consiglio federale (il Governo elvetico).

Eletto dall’Assemblea federale plenaria il 20 settembre 2017, Ignazio Cassis (Partito Liberale-Radicale) ha assunto la carica di Capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) il 1° novembre 2017.
Prima di essere eletto in Governo, Ignazio Cassis, che ha conseguito la laurea in medicina umana, è stato per due anni presidente del gruppo parlamentare PLR.I Liberali-Radicali alle Camere federali, delle quali faceva parte dall’elezione a membro del Consiglio nazionale nel 2007. Nel 2009-10 ha presieduto la Delegazione parlamentare UE/AELS delle Camere e dal 2015 la Commissione della sicurezza sociale e della sanità CSSS del Consiglio nazionale. È stato inoltre presidente o vicepresidente di numerosi intergruppi parlamentari. La sua carriera politica inizia nel 2004, anno in cui è eletto nel legislativo del Comune di Collina d’Oro (TI).
Dal 2008 al 2012 ha rivestito la carica di vicepresidente della Federazione dei medici svizzeri (FMH). È stato Medico cantonale del Cantone Ticino dal 1996 al 2008 e dal 1988 al 1996 ha esercitato clinicamente la professione medica. Dal 2001 è stato attivo quale docente in varie università svizzere (Berna, Losanna, Zurigo, Lugano). Membro di diverse fondazioni e associazioni, è stato in particolare presidente delle associazioni CURAVIVA Svizzera (associazione mantello nazionale degli istituti sociali e di cura) e Curafutura (associazione nazionale degli assicuratori-malattia innovativi).
Nel 1998 ha ottenuto la specializzazione in medicina interna e in prevenzione e salute pubblica. In precedenza, nel 1996, aveva conseguito un master in salute pubblica (Master in Public Health MPH) all’Università di Ginevra. Nel 1988 ha conseguito la laurea in medicina umana all’Università di Zurigo. Ignazio Cassis è nato nel Malcantone (TI) nel 1961 ed è sposato.

Swiss Chamber

Camera di commercio Svizzera in Italia

P.iva 02244750150

Via Palestro 2, 20121 Milano Apri mappa

+39 02.76.32.03.1

+39 02.70.10.84

info@swisschamber.it

Vuoi diventare Socio?

Consulenza amministrativa, finanziaria e legale, servizi di marketing mirati: il nostro know how al servizio dei tuoi rapporti commerciali

Hai delle domande o ti servono informazioni?

Lascia i tuoi dati e scrivici

Grazie per aver scelto Swiss Chamber.

Sarete ricontattati al più presto.

Ci scusiamo, si è verificato un problema.

Swisschamber, Camera di Commercio Svizzera in Italia con sede nel centro di Milano in Via Palestro, 2, 20121 Milano MI (siamo facilmente raggiungibili da Cologno, Sesto, Cinisello e Monza con la metropolitana M1 e M3 e da tutto l'hinterland di Milano). Swisschamber è il luogo ideale per trovare le migliori aziende partner svizzere e italiane e per risolvere questioni legali, fiscali, commerciali e informative su società svizzere e da camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura italiane. Inoltre ci occupiamo di marketing e di comunicazione di ogni tipo tra Italia e Svizzera. Affittiamo location per riunioni, convegni ed eventi aziendali per l'intera giornata o per mezza giornata. Offriamo diversi servizi business personalizzati tra cui quelli relativi le visure camerali. Vieni a trovarci: non perderti i nostri eventi in presenza, ibridi o totalmente da remoto a modalità phygital. Non esitare a contattarci al numero 02 7632031 per ottenere maggiori informazioni su preventivi, prezzi, consulenze personalizzate e per conoscere e valutare i mercati oltre frontiera. Saremo lieti di offrirti consigli su come scegliere il servizio più adatto o la location più vicina a te.