di Fabio Bocchiola, Presidente di Swiss Chamber – Camera di Commercio Svizzera in Italia

“Il mio interesse è nel futuro perché è lì che trascorrerò il resto della mia vita”.

Questa è una frase di Kettering, oscuro scienziato e filantropo statunitense della prima metà del secolo scorso. Il significato di questa frase sembra ovvio, in realtà nasconde una complessità enorme.
Prima di tutto la definizione temporale di futuro non è un concetto semplice.

La fantascienza per come l’abbiamo conosciuta era un tentativo di immaginare un futuro lontano, immaginifico, che forse non avremmo visto mai. Oggi grazie all’avanzamento tecnologico rapidissimo quella lontananza si è sempre più sovrapposta ad un tempo futuro molto prossimo a noi. Abbiamo così perso di vista i tempi lunghi che la nostra vita biologica ci impone.

Sono i tempi per la formazione che si sono allungati, i tempi per realizzare un progetto di famiglia o di uscita da quell’adolescenza o gioventù che caratterizza ormai questa società e che costantemente rimandiamo a un periodo indefinito.
Il risultato è una società che invecchia beatamente ma forse anche un po’ beotamente, senza troppo riflettere sulle conseguenze di non aver pianificato per tempo l’arrivo inesorabile di una crisi individuale, ma soprattutto collettiva.

L’altro aspetto del futuro è l’elemento spaziale.
L’antropocene è l’epoca nella quale stiamo fagocitando tutti gli spazi naturali per consacrarli all’altare della modernità.

E qui emerge una domanda cruciale: modernità o conservazione?
In realtà la sfida non è l’antitesi, ma si può e si deve immaginare un futuro armonico, dove la conservazione diventa parte integrante della modernità. Significa utilizzare la nostra intelligenza naturale e artificiale per immaginare un mondo migliore.
E qui entrano in gioco parole affascinanti quali arte e bellezza come segreti ingredienti di una formula per una farmacopea intrigante.

Come Camera questi sono gli elementi che ci hanno guidato sempre e che dovranno illuminare i nostri prossimi passi.
Chiuderò con un suggerimento del mio caro amico Italo Rota che parafrasa la citazione di Kettering: “Coniugare energia e bellezza, creatività e scienza avendo come obiettivo il miglioramento delle condizioni di vita degli umani e degli altri viventi, che siano essi animali o piante”.

Swiss Chamber

Camera di commercio Svizzera in Italia

P.iva 02244750150

Via Palestro 2, 20121 Milano Open map

+39 02.76.32.03.1

+39 02.70.10.84

info@swisschamber.it

Would you like to become a Member?

Administrative, financial and legal advice, targeted marketing services: improve your business relations with our know-how

Do you have any questions or need further information?

LEAVE YOUR DETAILS AND WRITE TO US

Grazie per aver scelto Swiss Chamber.

Sarete ricontattati al più presto.

Ci scusiamo, si è verificato un problema.